Sufismo – dialogo interreligioso

átopon – Quaderno n.3/2006 – Edizioni Mythos

INDICE:

  • Premessa: l’essere umano come essere della domanda
  • Le domande esistenziali e gli orizzonti spirituali dell’umanità del nostro tempo
    • La globalizzazione e le sue sfide
    • Il pluralismo religioso e le sue istanze
    • La mistica dell’orizzonte esistenziale dell’umanità contemporanea
  • Sufismo e dialogo fra le mistiche
    • L’essere umano e la sua identità “umana”
    • L’essere umano e il suo ambiente: l’universo
    • L’essere umano e il suo fondamento e fine ultimo: Dio
  • Conclusioni

“Tu ci hai fatti per Te [o Signore] e il nostro cuore è inquieto finchè non riposa in Te” (S.Agostino).

“Lode a Colui che non ha dato alle sue creature altre vie per conoscerlo se non la loro incapacità di conoscerlo” (Abu Bakr al-Siddiq).

Solo ricuperando le ricchezze spirituali delle varie tradizioni religiose, in un clima di dialogo e di collaborazione, in una sorta di ecumenismo spirituale interreligioso si potrà salvare l’umanità del nostro tempo.