
INDICE:
- Perché Maddalena, ancora Maddalena
- Di tutti i demoni – l’indemoniata
- Di tutti gli uomini – la pubblica peccatrice
- Il vaso infranto
- I giorni della Passione
- Ai piedi della Croce
- Al sepolcro con i balsami
- L’incontro d’amore
- la vocazione
- Mysteria e Hieros gamos
- Mysterium coniunctionis
- Gli archetipi e il femminile
- Il silenzio
- Dalle Grazie alla grazia
Maddalena è la santa dell’impossibile. Come se volesse insegnarci che attarversando la valle più oscura si attiva in noi una luce inattesa, capace di sorprenderci, e che l’inconscio ricrea il nostro mondo in frantumi soltanto quando le luci della coscienza si sono tutte spente.
La grazia è rugiada che cade, accolta dall’umida terra, annunciando il ritorno alla vita e l’imminente nascita di un dio. È una dimansione dove il logos si arresta e la parola ammutolisce. Luogo intimo dove l’ospite può essere accolto e ancora atteso, e lo straniero smembrato dalle tempeste della vita si ricompone.