
INDICE:
- Il tarantismo salentino
- Le sorprendenti analogie di culto tra i due riti
- Il caduceo e il bastone di Asclepio – genesi dell’ermeneutica della guarigione
- Note
- Bibliografia
La fenomenologia più autentica del fenomeno endemico del tarantismo salentino, andando oltre l’interpretazione storicistica e sociologico-esistenziale di E. De Martino, è associata, alla luce di nuove prove di indagine, ad un paradigma ideologico arcaico, profondamente strutturato, collegato alle antiche pratiche della medicina oracolare preippocratica nata sotto il segno di Hermes-Asclepio.
Nel Salento, terra impregnata dalla cultura orfico-pitagorica, il rito dell’incubazione praticato negli Asclepiei e l’interpretazione del messaggio ctonio ricevuto nel sonno divenivano carichi di senso e iniziavano il malato alla comprensione profonda del proprio malessere fisico-psichico, avviandolo alla guarigione di se stesso.