Misteri Gnostici

 

Ezio Albrile
Misteri Gnostici. Alle radici dei dualismi occidentali
WriteUp Site, Roma 2020

Ezio Albrile, noto storico e antropologo delle religioni, offre in questo libro un’avvincente presentazione della policroma galassia dello gnosticismo antico, sviluppandone in modo magistrale i temi centrali sulla base di un sistematico riferimento critico alle diverse fonti e con ampi collegamenti, in chiave morfogenetica, ad aspetti salienti di varie tradizioni religiose e filosofiche del mondo antico.

Le prospettive ermeneutiche dell’Autore, segnate da spunti di forte originalità, sono volte a scandagliare le istanze profonde e gli specifici tratti mitico-religiosi e filosofico-sapienziali di una complessa corrente di pensiero incentrata sulla configurazione di un esemplare dualismo anticosmico in cui, all’insegna di una conoscenza spirituale dai tratti misterici, il radicale senso di straniamento sperimentato dallo gnostico si traduce in un innamoramento della luce e in una viscerale brama di salvezza.

Una trasfigurante esperienza di liberazione, presentata da Albrile come un superamento della dissociazione della coscienza nella direzione una ricomposizione dell’intrinseca unità della scintilla pneumatica nell’anelito verso la dimora iniziale, il mondo della pienezza divina. Le dieci parti in cui si articola il libro, nel loro insieme, concorrono a ricostruire e analizzare i caratteri morfologici di un fenomeno religioso di cui Albrile intende mostrare la dirompente forza “rivoluzionaria” e la capacità di imporsi come pienamente attuale anche nella nostra inquieta contemporaneità.

Un libro da leggere. Merita attenzione anche la collana editoriale in cui questo volume figura, “Archidoxa. Collana di Storia delle Religioni”, diretta dallo stesso Albrile e pubblicata dall’intraprendente casa editrice romana WriteUp Site, che promette di offrire nel futuro prossimo venturo altri volumi di solido valore scientifico e di grande interesse per gli studi storico-religiosi.

Valerio Napoli