Tutti gli articoli di Maria Rita Albanesi

La fiaba e il disagio psichico del bambino Dagli atti della Tavola Rotonda "Fiaba Magistra Vitae"
Bracciano 15 dicembre 2009

La fiaba è sicuramente uno dei codici più usati per comunicare con il bambino. Questa, infatti, parla con immagini, parole molto vicine al loro mondo fantastico che oggi in generale è fortemente denutrito nello scenario della cultura contemporanea, appiattita in un realismo tecnologico e svuotata di magia, di simboli, di rimandi al mistero. In realtà, tutti questi elementi, in una sorta di alchimia profonda, costituiscono il tessuto intrinseco, la linfa vitale di ogni individuo, come ci ricordano tutte le tradizioni … Continua la lettura di La fiaba e il disagio psichico del bambino Dagli atti della Tavola Rotonda “Fiaba Magistra Vitae”
Bracciano 15 dicembre 2009

Il fregio dell’oinochoe di Tragliatella Scheda iconografica

Il cavaliere armato che esce da un labirinto e che è stato scelto come logo del Centro Studi MYTHOS è tratto dal fregio dell’oinochoe (brocca per il vino) di Tragliatella trovata nel 1878 in una tomba etrusca nei pressi dell’antica Cere (Cerveteri) e attualmente custodita nel Palazzo dei Conservatori a Roma (Sala del Camino, n. inv. 358). L’oinochoe (datata intorno al 620 a.C.), di produzione etrusca su modelli protocorinzi, è decorata con disegni graffiti disposti in 4 bande orizzontali. I fregi … Continua la lettura di Il fregio dell’oinochoe di Tragliatella Scheda iconografica