Tutti gli articoli di Anna Maria Granatelli

L’enigma delle fiabe

  Alberto Nutricati L’enigma delle fiabe, oltre i simboli e le parole – dalla Grecia alla Grecìa edizioni Ghetonia, 2016 Il mondo moderno sembra idolatrare il progresso tecnico scientifico dal quale si attendono quei miracoli, che i greci chiamavano adunata, le cose impossibili. Tuttavia sempre più si manifesta il lato mefistofelico delle promesse e dei doni della scienza. Ci stiamo rendendo conto che perdendo le tradizioni avite in cui l’uomo aveva costruito nei millenni il suo bagaglio sapienziale percependosi parte … Continua la lettura di L’enigma delle fiabe

Profondo è il pozzo del passato

  Romualdo Rossetti Idameneus Edizioni Esperidi- 2017   “Profondo è il pozzo del passato. Non dovremmo dirlo insondabile? Insondabile anche, e forse allora più che mai, quando si parla e discute del passato dell’uomo: di questo essere enigmatico che racchiude in sé la nostra esistenza per natura gioconda ma oltre natura misera e dolorosa. È ben comprensibile che il suo mistero formi l’alfa e l’omega di tutti i nostri discorsi e di tutte le nostre domande, dia fuoco e tensione a … Continua la lettura di Profondo è il pozzo del passato

Estasi.com Diario India e Tahiti

  Nicola Licciardello Estasi.com – Diario India e Tahiti Mimesis / La vita di Sophia – Milano 2016   Abbiamo ricevuto e letto con interesse il libro di Nicola Licciardello, saggista, poeta, traduttore che ha voluto con il suo libro Estasi.com, Diario India e Tahiti (insieme narrazione, saggio e diario) offrire ai suoi lettori la propria memoria autobiografica, l’esperienza di un lungo viaggio continuo nella mente, se pure discontinuo nel tempo, di un pellegrinaggio, di una ricerca durata tutta la … Continua la lettura di Estasi.com Diario India e Tahiti

Leopardi e l’angoscia

  Michele Canalini Edizioni Quattro Venti – Urbino 2015 L’angoscia è un tema fin troppo familiare alla nostra epoca. Come ha detto Ernst Junger, un pensatore che ha attraversato nella sua interezza il XX° secolo, il secolo delle tempeste d’acciaio: “chi non ha sperimentato su di sé l’enorme potenza del niente e non ne ha subito la tentazione conosce ben poco della nostra epoca”. E forse proprio l’angoscia che ha invaso il mondo moderno, permette oggi la riscoperta della grandezza … Continua la lettura di Leopardi e l’angoscia