Homo sum Humani nihil a me alienum puto

C. G. Jung riteneva che non ci fosse campo del comportamento umano che fosse irrilevante per la psicologia e aveva fatto suo il motto di Terenzio: homo sum, humani nihil a me alienum puto.
C. G. Jung riteneva che non ci fosse campo del comportamento umano che fosse irrilevante per la psicologia e aveva fatto suo il motto di Terenzio: homo sum, humani nihil a me alienum puto.
Lo sviluppo vertiginoso della tecnoscienza ci sta portando alla transizione dall’umano al postumano al transumano. Le promesse mefistofeliche della tecnologia assicurano all’uomo bionico accresciuta potenza, superamento dei limiti biologici e vita indefinitamente allungata.
Le ricorrenze mitiche tratte da ogni continente ci invitano a vedere l’Albero cosmico come elemento simbolico che separa e allo stesso tempo mette in relazione il cielo e la terra, l’anima e il corpo, la fisica e la metafisica.
La tecnoscienza, oggi imperante, rende l’uomo sempre più schiacciato in una dimensione orizzontale, attento soltanto agli oggetti, e ai fatti, mentre la sua dimensione spirituale, l’Anima, è soffocata. Ciò che è ordinario, regolare, prevedibile è nel mondo attuale il parametro di normalità con cui si guarda anche all’Anima, per definire ciò che è per sua natura indefinibile
INDICE: Premessa – Abstract I – il nome giusto Il nome dell’arco Nome e divenire Orthotes del nome Nascita e dissoluzione Il dio dell’ecstasi II – Rivelazione di parole e opere La corda e l’arciere La vita è un’arma di morte Inganno? Spiegare nomi e opere Linguaggio cifrato III – I misteri del dio del pensiero Il mistero dell’arco La perfidia dell’arciere divino Leggendo il Cratilo Genesis e samsâra Conoscere i nomi è demonico Conclusione Nomi e profumi L’arco ha … Continua la lettura di La perfidia dell’arciere divino Il frammento 48 di Eraclito
INDICE: Abstract L’origine della musica e il mito di Ermes Note L’origine della musica e degli strumenti musicali viene indagata a partire dalla mitologia che ne costituisce la più antica fonte di tradizione scritta e orale tramandataci. Il mito di Ermes per la cultura occidentale, e i miti delle realtà primitive degli aborigeni australiani, di etnie africane e del Sudamerica, costituiscono un filo rosso che lega assieme questi racconti attraverso la comune concezione di musica come materiale comunicativo di … Continua la lettura di L’origine della musica
e il mito di Ermes
INDICE: Abstract Le sculture di Sant’Ansovino ad Avacelli Le sculture della chiesa e le opinioni degli studiosi Le sculture L’approccio Il significato delle immagini Il mulino mistico L’agnello sulla chiave di volta dell’abside Il capitello a sinistra dell’abside La disposizione complessiva dei simboli Note Immagini Il saggio vuole trattare specificamente le “sculture” della chiesa di S. Ansovino ad Avacelli, considerandole immagini complessivamente disposte a consegnare un messaggio a chi le osserva, come si rileva negli edifici medievali. Sono comprese … Continua la lettura di Simboli e teologia Sculture di Sant’Ansovino ad Avacelli
INDICE: Abstract Eroe greco Eroe e non essere Folgore Orfismo Combattere con gli dèi Trasvalutazione in Parmenide L’eroe e la Madre Le prove dell’eroe Il destino dell’eroe Veglianti custodi Il capro La parola greca heros, eroe, nomina l’uomo straordinario che attraverso una dura iniziazione ha affrontato con coraggio il prezzo per lo stato di non–morte: il sacrificio di sé. Morire è un privilegio di natura divina che spaventa. Per questo, trapassando, ha acquistato uno speciale potere di influsso. Gli … Continua la lettura di Sull’Eroe Il dèmone della morte iniziatica
INDICE: Nota introduttiva Valenze polisemiche della grotta: dal mondo iranico a quello greco-romano La simbologia religiosa indiana. Una breve premessa L’immagine della grotta nel pensiero soteriologico delle tradizioni induiste Note L’immagine della caverna ha rivestito un’importanza fondamentale nelle rappresentazioni mitico-simboliche di molte civiltà antiche (sia orientali che occidentali), caricandosi di valenze che offrono diversi livelli di lettura, ognuno dei quali costituisce il punto di partenza di molteplici prospettive. Il saggio propone comparazioni storico-religiose fra diversi contesti culturali e mitologici dell’antichità … Continua la lettura di Dimensione religiosa
e rituale della grotta nella cultura indiana
INDICE: Prolegomeni allo Studio della Psicoanalisi secondo Melanie Klein Note Bibliografia Il saggio rappresenta un’introduzione ed una rivisitazione dell’Opera di Melanie Klein, in riferimento soprattutto alla teoria psicoanalitica di Sigmund Freud. In particolar modo, vengono tracciate le linee di sviluppo dei principali concetti utilizzati dall’Autrice nei suoi studi sullo sviluppo infantile, che così profondamente hanno caratterizzato e, sotto molti aspetti, reso unica la sua controversa e monumentale Opera, sottolineando quanto in psicoanalisi la ricerca non sia distinguibile dall’attività clinica.
INDICE: Abstract Il limite tema cruciale di filosofie e religioni Ma quel che resta lo fondano i poeti Giacomo Leopardi Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie L’infinito Friedrich Hölderlin Empedocle Il cerchio della vita Ad Se Ipsum Sofocle Genus Irritabile Vatum Charles Baudelaire Elevazione Gottfried Benn Le vele bianche Il saggio, guardando alle espressioni poetiche, artistiche, filosofiche, cerca di focalizzare il problema centrale con cui inevitabilmente si scontra, da sempre, l’uomo: il limite, il male, l’impotenza, la colpa, … Continua la lettura di Il limite Tema cruciale di filosofie e religioni
INDICE: Abstract Dall’oggetto all’immagine: il contributo di Jacques Vidal all’antropologia simbolica La via del simbolo. Il significato nel cammino L’ambivalenza del simbolo Eros, violenza, sacro: l’equilibrio antropologico Simbolica antropologica, simbolica sacramentale, creatività Dal simbolo al sacramento. Compimento della simbolica? Note Vidal parte dalla constatazione della simbolicità umana, che attraverso le diverse tradizioni ha espresso in maniera multiforme la sua natura simbolico-religiosa. L’uomo stesso è un simbolo. La specificità di sapiens, la creatività, è collaborazione alla guarigione e alla redenzione del … Continua la lettura di Dall’oggetto all’immagine L’antropologia simbolica di Jacques Vidal
INDICE: Abstract La vita, le polemiche e le prime opere Il dramma della guerra e la ricerca orfica La “svolta” religiosa Il viaggio in India La passione letteraria Conclusioni Note Bibliografia Il saggio vuol richiamare l’attenzione degli studiosi sulla figura di Vittorio Macchioro, sulle sue singolari scoperte in campo archeologico illuminate da riflessioni filosofiche, intuizioni antropologiche e vissuti religiosi. Si sottolineano le metodologie innovative, l’interesse alla comparazione di culture e religioni diverse, le geniali intuizioni che lo portarono al centro … Continua la lettura di Vittorio Macchioro Intellettuale inquieto
INDICE: Premessa Il rapimento di Kore Il lutto della madre I riti iniziatici Immortali mortali, mortali immortali I misteri eleusini e l’orfismo Calcato Proserpinae limine Hermes, il messaggero La parola del passato e il presente Testimonianze Bibliografia Alla sottomissione dell’uomo pio alla legge delle leggi, al logos che tutto comanda, quale che sia il suo nome, sempre numinosum e tremendum, si è sostituita la sottomissione indiscussa alla cosiddetta verità scientifica, unica dea. E la Scienza ha anch’essa un volto tremendum. … Continua la lettura di Figure mitiche
alle soglie del tempo
INDICE: Editoriale Premessa Il mito di Samori riconquista della voce africana Conquista territoriale e conquista del corpo femminile Samori Tourè riabilita l’identità africana Note Note sull’autore Bibliografia Da qualche anno si parla di ‘letteratura mondiale’. La nuova letteratura africana ha imposto la sua identità e ha lasciato la sua impronta nel mondo dell’arte: evocare il passato per riconquistarlo e tendere verso l’avvenire per costruire una nuova identità. Il saggio si propone, attraverso la mitoanalisi di un romanzo di Tanella Boni, … Continua la lettura di Il mito di Samori Tourè Tra singolarità identitaria e universalità