Articoli pubblicati nella Sezione: átopon – la rivista

L’antropologia di Gilbert Durand Una topica sociale dell'immaginario

  INDICE: Premessa Mitocritica, Mitoanalisi, Leitmotive archetipici Bacino semantico: Un'(a)logica dell’immaginario sociale Note (…) ogni creazione artistica è una mano tesa che dà a vedere, a intendere, ad amare l’opera, ma reciprocamente mano che si tende per ricevere, raccogliere i molteplici messaggi e arricchimenti che vengono dall’altro (…) L’opera d’arte, anche la più umile, è dunque innanzitutto cosa espressa per l’altro, è linguaggio nel senso ampio del termine, è comunicazione significativa. Non c’è arte senza opera, e non c’è opera … Continua la lettura di L’antropologia di Gilbert Durand Una topica sociale dell’immaginario

Il sole di Eraclito

INDICE: I frammenti del sole Premessa – Bacili e flauti in cielo Contro l’idolatria Trasformazioni del fuoco Il solstizio d’inverno Il risorgere del sole Un’idea dei misteri Il simbolo del piede Piede, cammino, danza Anima astrale Sole levante in corsa Avvicinamento Conclusione Riassumendo Un dossografo del primo secolo, Aezio, riferisce che per Eraclito il sole ha le dimensioni di un piede umano. Il sole–piede ha imbarazzato gli studiosi e li ha costretti ad assurde acrobazie. Eppure Aezio ha riferito con … Continua la lettura di Il sole di Eraclito

Amore, morte e sacrificio
nell’opera lirica

INDICE: Premessa Amore, morte e sacrificio nell’opera lirica Ciociosan detta Butterfly Il furore della gelosia: Floria Tosca La dolcezza passionale: Liù Il sacrificio Note L’Opera lirica rispecchia lo sconfinato repertorio dei sentimenti umani: musica, canto, danza e recitazione concorrono a un unico fine: creare un rapporto empatico con lo spettatore, che, quasi senza volere, cede alle lusinghe delle sirene ed esce fuori da sé per riconoscersi in un “altro” che ama, soffre, gioisce o muore… Il linguaggio del dramma lirico, … Continua la lettura di Amore, morte e sacrificio
nell’opera lirica

Eraclito e la forma dell’anima

INDICE: Premessa A B C Retractatio Conclusione «I confini dell’anima, andando, non li troverai, neanche se percorrerai tutta la strada; così profondo è il logos che le appartiene» (frammento 45). Eraclito non afferma che l’anima sia sconfinata, al contrario l’anima ha dei confini, ma solo un sapere superiore può afferrare il senso compiuto della vita. Il senso della vita è pieno al suo termine e tuttavia colui che arriva a questo confine non è in grado di afferrarlo per il … Continua la lettura di Eraclito e la forma dell’anima

Asclepio e il tarantismo Correlazioni mitiche

INDICE: Il tarantismo salentino Le sorprendenti analogie di culto tra i due riti Il caduceo e il bastone di Asclepio – genesi dell’ermeneutica della guarigione Note Bibliografia La fenomenologia più autentica del fenomeno endemico del tarantismo salentino, andando oltre l’interpretazione storicistica e sociologico-esistenziale di E. De Martino, è associata, alla luce di nuove prove di indagine, ad un paradigma ideologico arcaico, profondamente strutturato, collegato alle antiche pratiche della medicina oracolare preippocratica nata sotto il segno di Hermes-Asclepio. Nel Salento, terra … Continua la lettura di Asclepio e il tarantismo Correlazioni mitiche

Il Vangelo degli astri Gnosticismo e arte romanica

INDICE: La Gnosi serpentina Il libro celeste Mitologie stellari Memorie romaniche Alberi viventi Note Sono ricostruiti i legami e i riverberi della cultura esoterica ellenistica nella cristianità antica e altomedievale. Gli Gnōstikoi in polemica con il Dio dell’ Antico Testamento, creatore di un mondo luogo di prigionia e morte, valutano positivamente figure come il Serpente originario, corruttore di Adamo ed Eva (identificato con il Logos del Vangelo di Giovanni) simbolicamente presente nei loro miti e nel culto. In cielo, nel ‘Vangelo degli Astri’ … Continua la lettura di Il Vangelo degli astri Gnosticismo e arte romanica

Eraclito e il problema del male

INDICE: A Il frammento 102 Gli opposti non esistono Anassimandro e Eraclito Giusto e ingiusto Il saggio La polis e la legge B Premessa La decisione degli uomini La giustificazione del male Filosofia e religione della salvezza Anche qui ci sono gli dèi Il paradosso L’incontro con l’assoluto Separatezza del dio Gli uomini devono vivere gli opposti Il testimone Porfirio Conclusione «Per il dio ogni cosa è giusta e bella, invece gli uomini prendono alcune cose per ingiuste e altre … Continua la lettura di Eraclito e il problema del male

Astrolatrie fatali

INDICE: Astrolatrie fatali Note   Secondo Platone, e ancor di più per i Neoplatonici, la realtà ultima delle cose non è immota e cristallina coscienza, ma movimento, forza incessante non segregata dal mondo, ma piuttosto suo principio attivo, fonte delle innumerevoli creazioni e dissoluzioni cosmiche e individuali.  Questo movimento si identifica col νοῦς, da cui tutto dipende e su cui tutto riposa. Non identificabile con nessun pensiero, il νοῦς è il principio donde nasce e insieme si estingue questo o quel pensiero, … Continua la lettura di Astrolatrie fatali

Il femminile e la potenza delle emozioni

INDICE: Antigone, ovvero la forza del sacrificio Medea, ovvero la potenza della passione Elettra, ovvero la negazione del femminile Conclusioni Come sono miseri, trasparenti, pressocché incoscienti, gli uomini; forze che essi quasi nemmeno riescono a concepire (gli archetipi) li possono annientare in un nonnulla. Queste forze sono reali mentre la mente umana è un’ombra Iris Murdoch   “non mi capiterà nulla di così grave  da impedire che io muoia nobilmente.” Sofocle, Antigone

Sulla strada del silenzio

INDICE: Centralità del problema dell’ermeneutica L’uomo è una domanda La parola e l’autentico Guardare l’altro Comunicare nell’era della comunicazione L’uomo, desiderio di felicità e infinito L’ermeneutica Il sacrificio della parola Quale ermeneutica? Un’ermeneutica paradossale Solamente un essere predestinato ha la facoltà di domandare ad un altro: “qual è dunque il tuo tormento?” E non gli è data nascendo. Deve passare per anni di notte oscura in cui vaga nella sventura, nella lontananza da tutto quello che ama e con la … Continua la lettura di Sulla strada del silenzio

Cartografia minimale dell’immaginario autobiografico

INDICE: L’immaginario come nuova presenza di sé al mondo… Un viaggio postmoderno nello spazio ossimorico del movimento della scrittura di sé Figure del cammino dell’eroe notturno della «reliance» Conclusione La pratica sociale della scrittura autobiografica, ci interroga oggi sull’esperienza dell’elaborazione drammatica e narrativa di donne e uomini che tessono, dall’esterno della trama globale della vita, il corpo al sociale e al cosmo. La scrittura di sé, esperienza etica ed estetica non più marginale alla vita quotidiana contemporanea, sollecita una nuova … Continua la lettura di Cartografia minimale dell’immaginario autobiografico

Mitica presenza di Idomeneo nella terra dei Messapi

INDICE: Premessa Idomeneo figura eroica ed enigmatica tra mito e realtà storica Idomeneo vittima inconsapevole della vendetta di Nauplio Il viaggio in cerca di ospitalità, la creazione della genia dei Salentini e la conquista anomala della terra dei Messapi Conclusione Note Bibliografia Idomeneo, figura eroica ed enigmatica tra mito e realtà, sovrano della stirpe di Minosse, esiliato da Creta, divenuto da talassocrate pellegrino del mare, in un incontro in mare crea rapporti amichevoli tra i contingenti cretese-illirico e locrese e … Continua la lettura di Mitica presenza di Idomeneo nella terra dei Messapi

Amore e Sacro

INDICE: Premessa L’esperienza unificante del simbolo Il sacro e la lezione dell’antico Il sacro nella cultura vedica Ierogamia e civiltà sumerica Nozze sacre e misteri in Grecia Amore e trasformazione psichica Bibliografia Chi è amato non conosce morte, perchè l’amore è immortalità, o meglio, è sostanza divina. Chi ama non conosce morte, perchè l’amore fa rinascere la vita nella divinità Emily Dickinson L’attesi, l’ho veduto venire. Quello che vidi, il Sacro, sia la mia parola. La Natura più antica delle … Continua la lettura di Amore e Sacro

La Cenerentola ossia la bontà in trionfo

INDICE: Cenerentola, ossia la bontà in trionfo Le caratteristiche dell’invidia – il senso di inferiorità – la scarsa autostima – la gioia maligna Quell’oscuro oggetto del desiderio Angiolina detta Cenerentola L’incontro con il Principe Donne e invidia La miglior vendetta è il perdono? Appendice Conclusione Il testo della fiaba di Perrault, ancorché rivisitato per l’ideazione della frizzante opera teatrale di Rossini, rinvia all’eterna contrapposizione tra il bene ed il male ed offre molteplici spunti di riflessione sia sulla passione “triste”, … Continua la lettura di La Cenerentola ossia la bontà in trionfo

Sulla globalizzazione Un'antica sfida sempre ritornante

INDICE: Parte Prima Un contrasto intramontabile  Interessi e ideali Età di solitudine Caduta del saggio di profitto Tosare la pecora Decolonizzazione Lo stato fiscale Rappresentanza democratica Nichilismo della finanza Parte Seconda L’arma del denaro Potenze della terra e potenze senza confini Una dialettica antica Lo stato all’inseguimento L’arma del denaro Il denaro in cambio del mondo La guerra del debito Chi-merica Conclusione La globalizzazione è causa ed effetto dello smascheramento del bluff del debito.La crescente scarsità di capitali dovuta alla moltiplicazione … Continua la lettura di Sulla globalizzazione Un’antica sfida sempre ritornante