Articoli pubblicati nella Sezione: átopon – la rivista

Kalokagathia e Areté – I

INDICE: Cosmo: ordine e bontà e bellezza di Giuseppe Lampis  Kalokagathia e areté nell’arte classica di Marina Plasmati Bellezza e verità di Annamaria Iacuele Arte e psicologia: ermeneutiche del senso di M. Pia Rosati Una Chiesa: soglia dell’inesprimibile di Giuseppe Curatolo Un uomo che si faccia risolvere intieramente nella mondanità, non è un uomo. Se Dio è morto, egli deve egualmente salvarsi, e oramai può farlo solo con le proprie forze soltanto. Così, la poesia, non è più e non … Continua la lettura di Kalokagathia e Areté – I

Foto-grafia tra arte e tecnica

La tecnica oscilla tra due poli: nell’azione sacra, si affaccia a un mondo sempre nuovo, abolisce il passato, inizia l’essere; nell’azione profana resta ossessivamente ripetitiva del già fatto e riconferma la causalità. Si tratta dei due significati della ripetizione, accolta o come rinascita ab origine o come duplicazione meccanica del dato. L’oscillazione fra i due poli gioca sulla chiamata in causa dell’uomo che si vede assegnato un ruolo decisivo nella venuta in opera dell’essere. L’epoca della tecnica moderna si dischiude a seguito … Continua la lettura di Foto-grafia tra arte e tecnica

Il Novum

          All’inizio della storia del pensiero greco, il novum assume in Parmenide i connotati dell’illusione, eppure si tratta di un’illusione potente che comunque esprime una realtà. Il saggio trova il suo movente nell’esigenza di studiare le inquietanti affermazioni del grande pensatore e di procedere a una chiarificazione preliminare del concetto tanto ambiguo e inafferrabile. La questione del novum non è vuotamente accademica, al contrario essa riguarda nell’intimo il mondo in cui viviamo, essendo stato assunto straordinariamente … Continua la lettura di Il Novum

Le immagini e l’iridescenza dell’anima

  Nel mazdeismo zoroastriano l’anima esprime sia la facoltà immaginativa dell’uomo, sia l’oggetto in cui essa di volta in volta si manifesta. La Daena è anche una facoltà divina, personificata come paredra del dio Ahura Mazda. La coppia divina Ahura Mazda – Daena è l’unione del principio attivo che crea per mezzo del suo manah, il pensiero, e del principio femminile che rappresenta la facoltà immaginativa e plastica, vale a dire l’immagine in cui il pensiero si realizza e prende … Continua la lettura di Le immagini e l’iridescenza dell’anima

Dal tempo perduto al tempo ritrovato

INDICE: Dal tempo perduto al tempo ritrovato Il tempo perduto Il tempo ritrovato Memoria interiore è possibilità di sopravvivere, assente presenza della vita. Una vita che si recupera, animata nuovamente nello stesso atto del ricordo, per la coscienza di ciò che rende possibile questo ricordo. Memoria non vuol dire mera presenza fattuale di un passato. La presenza cosciente chiede che il presente nel quale il passato appaia incorpori in ogni atto di “presenza” l’orizzonte della sua indeterminabilità.

Sufismo – dialogo interreligioso

INDICE: Premessa: l’essere umano come essere della domanda Le domande esistenziali e gli orizzonti spirituali dell’umanità del nostro tempo La globalizzazione e le sue sfide Il pluralismo religioso e le sue istanze La mistica dell’orizzonte esistenziale dell’umanità contemporanea Sufismo e dialogo fra le mistiche L’essere umano e la sua identità “umana” L’essere umano e il suo ambiente: l’universo L’essere umano e il suo fondamento e fine ultimo: Dio Conclusioni “Tu ci hai fatti per Te [o Signore] e il nostro … Continua la lettura di Sufismo – dialogo interreligioso

Empedocle – una metafisica della colpa

INDICE: Nascere Apollo Egó Debito Dèmone Turno Orfici Ciclo Quattro Vortice Viaggio Il mondo attuale è per Empedocle un gigantesco enigma da decifrare, se capiamo come sono fatte le cose possiamo capire il senso del nostro destino. Empedocle penetra nella struttura intima del mondo e vi vede la guerra. Un immane combattimento che scende nelle fibre più intime dell’uomo, nella sua carne, nel suo sangue, nelle sue ossa. In illo tempore gli uomini che vivevano con gli dei beati sono … Continua la lettura di Empedocle – una metafisica della colpa

Gilbert Durand e la “Mitodologia”

INDICE: Gilbert Durand e la mitodologia di Anmy Iacuele – M. Pia Rosati Saper dire no di Gilbert Durand Immaginale e individuazione di M. Pia Rosati Lettera a un amico psicologo di Giuseppe Lampis Gilbert Durand, antropologo, filosofo, ermeneuta tra i più sottili e coraggiosi della nostra epoca ha fondato il C.R.I. (Centre de Recherches su l’imaginaire) dell’Università di Grenoble da cui sono nati nel mondo circa 50 centri di ricerca presenti nel dibattito transculturale e transdisciplinare. «Ci siano sempre … Continua la lettura di Gilbert Durand e la “Mitodologia”

Presentazione della rivista (Maria Pia Rosati) Meeting di Rimini - 1994

Per spiegare il senso della rivista «átopon», appunto rivista di psicoantropologia simbolica e tradizioni religiose pubblicata a cura dell’Istituto Mythos, vorrei innanzitutto cominciare col raccontare come e con quali intenti è nato l’Istituto Mythos. Il gruppo di studiosi che ha fondato Mythos era prevalentemente costituito da psicoanalisti junghiani. Proprio come psicoanalisti ci incontriamo quotidianamente con il dolore, con l’ angoscia, in una parola con il male di vivere non solo del singolo che chiede aiuto e che, paradossalmente, essendo già … Continua la lettura di Presentazione della rivista (Maria Pia Rosati) Meeting di Rimini – 1994

Presentazione della rivista (Julien Ries) Meeting di Rimini - 1994

Julien Ries, uno dei massimi esponenti dell’antropologia, professore emerito della facoltà di Lovanio spiega il senso della rivista átopon. La rivista che presentiamo è una rivista interdisciplinare di scienze umane. Vorrei qui spiegare semplicemente una parte dei contributi a questa ricerca, e questa parte è rappresentata da quattro parole che sono nel titolo della rivista: antropologia, simbolo, tradizioni religiose. Antropologia Come primo punto diciamo che l’antropologia è la scienza che ha per oggetto lo studio dell’uomo. Dopo il lavoro di … Continua la lettura di Presentazione della rivista (Julien Ries) Meeting di Rimini – 1994

Volume VII 2010 - Atti del Congresso 'Figure archetipali - tracce sui sentieri dell'uomo'
in onore di Annamaria Iacuele

  Maria Pia Rosati Editoriale Marina Plasmati L’immemorabile visitazione Giulia Valerio La figura di Maddalena e l’archetipo della grazia  Maria Pia Rosati Mater dolorosa – archetipo della vita Claudio Widmann Immagini della morte Giuseppe Lampis La nascita dell’uomo P. Giuseppe Scattolin Muhammad Th, martire musulmano per la libertà di coscienza F. de Luca Comandini L’immaginazione attiva di C. G. Jung Francesco Giordano Malinconia, compagna dell’uomo Magda Di Renzo Attivazione della dimensione archetipica nella relazione genitori-figli Schede: Giuseppe Lampis Eraclito, l’uomo … Continua la lettura di Volume VII 2010 – Atti del Congresso ‘Figure archetipali – tracce sui sentieri dell’uomo’
in onore di Annamaria Iacuele

Editoriale Vol. VII

Il VII volume della rivista Atopon pubblica gli atti del Convegno ” Figure archetipali, tracce sui sentieri dell’uomo” tenuto a Bracciano il 3-4 ottobre 2009 in onore di Annamaria Iacuele ed esce nella veste tradizionale da lei scelta al momento della creazione della rivista della quale, come direttrice, ha curato ogni edizione con competenza e attenta cura. Il convegno è stato una sinusia di studiosi che avendo conosciuto e stimato Annamaria Iacuele per la sua attenzione, nella vita come nella … Continua la lettura di Editoriale Vol. VII

Volume VI

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand, Chaoyng Sun Il drago in Asia e in Europa Giuseppe Lampis Il Mitraismo: una religione delle maschere Ezio Albrile L’estasi di Dinanukt Giuseppe Acerbi Gli Dei e i mondi. Aspetti ciclici della teogonia mesopotamica Julien Ries Il male e le sue origini  Maria Pia Rosati L’infelicità, una dimensione dello spirito  Carlo Santaniello Luci e tenebre. Antropologia ed escatologia in Plutarco Schede: Paolo Thea Simboli cristiani e proprietà taumaturgiche  Bianca Ranaldo L’immaginazione e il fenomeno delle … Continua la lettura di Volume VI

Editoriale Vol. VI

Questo volume è dedicato agli opposti (bene/ male, luci/ tenebre, felicità /infelicità) e a scoprire se sia possibile per l’umanità intravvedere, a livello immaginativo, una via di salvezza che consenta di superare il dilaceramento dovuto a queste antitesi per giungere ad una sintesi che risolva i conflitti nell’unità della coincidentia oppositorum. Il volume si apre con un articolo di Gilbert Durand sulle differenti accezioni simboliche del drago in Asia e in Europa. In Occidente, il Drago, la cui immagine sommaria è … Continua la lettura di Editoriale Vol. VI

Volume V n. 1-2 1997

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand Una lezione di Mitoanalisi. Le nostalgie di Orfeo Giuseppe Lampis Immortali mortali. Trasformazione di uomini e dei Ezio Albrile Tra luce e tenebra. Sincretismo e immaginazione astrale in alcuni testi gnostici Julien Ries I Terapeuti di Alessandria. Filosofia e guarigione dell’anima Maria Pia Rosati Potenzialità terapeutica dell’immaginazione Seminario: dal pianto al Riso Giuseppe Lampis Eracle “Melampygos” e la risata liberatoria Annamaria Iacuele Il riso, dono degli dei Paolo Miccoli Mneme, anamnesi, Mnemosyne,. Sull’identità dell’uomo storico … Continua la lettura di Volume V n. 1-2 1997