Articoli pubblicati nella Sezione: átopon – la rivista

Editoriale vol. V

  I  miti si perdono nel profondo pozzo del passato, come sappiamo da Thomas Mann, o se vogliamo nei remoti   recessi della memoria collettiva, nelle strutture congenite del Sapiens. Ma, passando attraverso le epoche storiche e le differenti culture, i miti si arricchiscono e talvolta, di arricchimento in arricchimento, arrivano a cambiare senso. Compito dello studioso di miti, ci ricorda Gilbert Durand non è solo quello di collezionare le varie lezioni dei miti, di paragonarle e di registrare i … Continua la lettura di Editoriale vol. V

Volume IV n. 1-2 1996

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand L’immaginario luogo del transdisciplinare Giuseppe Lampis Maschera e daimon Lima de Freitas Il fuoco del cielo Cifre simmetriche come simbolo della divinità Raffaele Milani La natura della vita interiore e i paesaggi dell’illuminazione Giuseppe Scattolin L’idea dell’uomo perfetto nella mistica islamica Voci congressuali: Pugliese Carratelli La memoria e l’orfismo Julien Ries Le origini della coscienza nell’uomo arcaico Memoria, simbolo, estetica Paolo Miccoli Mneme, anamnesi, Mnemosyne,. Sull’identità dell’uomo storico Annamaria Iacuele Maria Pia Rosati La fonte … Continua la lettura di Volume IV n. 1-2 1996

Editoriale vol. IV

  Negli articoli come nelle voci congressuali di questo numero di «Atopon», risuona l’esigenza di trascendenza espressa in maniera privilegiata attraverso la dimensione simbolica, vista come significativo momento del cammino dell’uomo alla ricerca del senso dell’esistenza. La civiltà occidentale, trascinata alla deriva dalla sua stolta superbia, ha forse perso definitivamente il respiro metafisico di quella dimensione simbolica che costituisce la funzione fondamentale del pensiero umano? È questa la domanda che con grande inquietudine si pone e ci pone Gilbert Durand, … Continua la lettura di Editoriale vol. IV

Volume III n. 1-2 1994

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand Verità anagogiche del Cristianesimo Julien Ries L’homo religiosus e il simbolismo della montagna sacra Giuseppe Lampis Gnosis e il mondo moderno (II parte) Lima de Freitas Il fuoco del cielo. Cifre simmetriche come simbolo della divinità Jaques Vidal Ermeneutiche del simbolo (III parte) Annamaria Iacuele Maria Pia Rosati La psicoanalisi e l’inferno Voci congressuali: Julien Ries L’uomo come simbolo Paolo Miccoli Simbolica ed estetica in epoca di secolarizzazione Franco Michelini Tocci Autocreazione come “decreazione” Annamaria … Continua la lettura di Volume III n. 1-2 1994

Editoriale Vol. III

Il terzo volume di «Átopon» è dedicato alla capacità simbolica vista quale caratteristica essenziale dell’Uomo che è sempre ad un tempo homo symbolicus e homo religiosus. L’articolo di Gilbert Durand riassume le conclusioni di una ricerca più che trentennale dello studioso dell’Immaginario e vuol essere una definitiva denuncia del meccanicismo univoco e unilaterale e del piatto storicismo, suo erede, che dominano le visioni più anguste del nostro secolo. G. Durand propone invece, con Henry Corbin e Henry de Lubac, una … Continua la lettura di Editoriale Vol. III

Volume II n. 1-2 1993

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand Intorno al Graal. Archetipo della incorporazione divina e sembianze della Presenza (II parte) Jacques Vidal Ermeneutiche del simbolo (II parte) Julien Ries Gnosticismo e Cristianesimo Giuseppe Lampis Gnosi e mondo moderno (I parte) Voci congressuali: Gilbert Durand Il simbolo come ricerca del sacro Maria Pia Rosati Estetica e psicoanalisi Cosimo De Iaco Il mondo odierno e la sua domanda di paternità /maternità spirituale Bruno Callieri Il sacro e l’immaginario. Aspetti antropofenomenologici   Biblioteca: Françoise Shaya … Continua la lettura di Volume II n. 1-2 1993

Editoriale Vol. II

Questo numero di «Átopon» è dedicato alle possibilità trasformatrici e creatrici dell’uomo di cui il Graal è uno dei simboli più emblematici. Il mistero del Graal è, secondo le parole di Gilbert Durand, archetipo della presenza del Sacro, cioè della immanenza della trascendenza. Cogliere questa coincidentia; oppositorum è possibile solo attraverso il superamento di prove e il compimento di un viaggio avventuroso la cui meta è appena un inizio: la capacità di intraprendere il cammino proprio dell’uomo, quella nuova via … Continua la lettura di Editoriale Vol. II

Volume I n. 1-2 gennaio-giugno 1992

Annamaria Iacuele Editoriale Gilbert Durand Intorno al Graal. Archetipo della incorporazione divina e sembianze della Presenza (I parte) Julien Ries L’istituzione religiosa e il sacro Jacques Vidal Ermeneutiche del simbolo Lima de Freitas Orientamenti: note per una ermeneutica delle direzioni dello spazio Giuseppe Lampis Interpretazione di un passaggio: crisi del rapporto uomo sacro e inizio della meditazione antropocentrica Voci congressuali: A cura della redazione Congresso: Scienza e Tradizione – Prospettive transdisciplinari, aperture verso il XXI secolo Maria Pia Rosati e … Continua la lettura di Volume I n. 1-2 gennaio-giugno 1992

Editoriale Vol. I

Átopon è un luogo di incontro, ma non è un luogo e tuttavia emergono affinità, relazioni, tendenze che si riportano a un concorso che prende significato. Rispondere alla domanda del perché questo possa accadere è umile e tenace proposito del nostro impegno in quanto riteniamo che una comunità dialogante sia strumento di espressione di un fondo inesauribile che si presenta multiforme, pur rimanendo sempre identico a se stesso. È il simbolo? Molti sono i suoi nomi. Nel primo articolo, di … Continua la lettura di Editoriale Vol. I