Articoli pubblicati nella Sezione: Pubblicazioni Mythos

Maschere e dèmoni – vol. II

INDICE: Prefazione di Maria Pia Rosati Dioniso, dio della maschera Il rito eleusino Hekate, maschera triforme Hermes, maschera e trasformazione Il mistero di Demetra Eros, dèmone della mediazione Per la sapienza arcaica, dolore, malattia e morte sono il risultato di un furto di anime e di vite da parte di terribili esseri rivali che impersonano le forze demoniche della dispersione. L’uomo ha affidato alle maschere, la cui duplice natura stabilisce il giusto rapporto tra il visibile e l’invisibile, il ruolo di … Continua la lettura di Maschere e dèmoni – vol. II

Maschere e dèmoni vol. II – Prefazione

  Questo secondo volume dello studio di Giuseppe Lampis sviluppa e completa gli annunci emersi nel primo indagando i fondali della grande cultura greca, ma può anche essere preso a sé per il suo oggetto specifico, che va dalle maschere dogon a quelle degli sciamani, principalmente degli sciamani asiatici. Il tema non è cambiato, l’autore persegue nel chiarire il significato metafisico del mascheramento e della trasformazione del visibile. Con ciò si tratta sempre del tentativo dell’uomo di interpretare gli elementi … Continua la lettura di Maschere e dèmoni vol. II – Prefazione

Maschere e dèmoni – vol. I

INDICE: Prefazione di Maria Pia Rosati Dioniso, dio della maschera Il rito eleusino Hekate, maschera triforme Hermes, maschera e trasformazione Il mistero di Demetra Eros, dèmone della mediazione Che cosa sono le maschere? Esse sono per l’uomo un modo di incontrare l’invisibile e di interpretare il significato del proprio destino visibile. Gli uomini, fin dai primordi, hanno sentito presenze inaudite e forti avvicinarsi, pur non convocate, nei passaggi fondamentali della vita e si sono preparati a riconoscerle. In questo volume Giuseppe … Continua la lettura di Maschere e dèmoni – vol. I

Maschere e dèmoni vol. I – Prefazione

  Che cosa è una maschera? Questo tema ha attratto studiosi di differenti discipline, filologi, etnologi, antropologi, storici delle religioni che vi hanno dedicato opere significative, orientate sui singoli aspetti specifici. Il tema di sintesi è stato affrontato di rado in modo diretto ma con risultati di grande rilievo, fra i quali ricordiamo quelli di Karl Meuli, René Guénon, Titus Burckhardt, Claude Lévi-Strauss. Da tali studi siamo sospinti a porci una domanda. L’uso delle maschere si limiterebbe a rappresentare una … Continua la lettura di Maschere e dèmoni vol. I – Prefazione

L’arte della politica al tramonto della modernità

INDICE: Premessa La legittimazione L’ubbidienza I Romani La politica e il tempo La tecnica Il capitalismo Il mercato globale L’inflazione e il ciclo Demografia e risorse Lo stato Le élites e il nichilismo Europa Gli stati moderni occidentali hanno promesso la felicità ed il benessere, eppure l’umanità non sente di essere entrata nell’epoca della sicurezza. Il fatto che – dopo il crollo del Muro – sia rimasta in piedi una sola potenza planetaria aumenta la responsabilità dei politici e non … Continua la lettura di L’arte della politica al tramonto della modernità

Collana Quaderni Mythos

Cinzia Buccianti – Valentina Fusari   Comunità minerarie d’Italia Riflessioni per un modello socio-demografico   Collana: Quaderni Mythos Maria Pia Rosati   Il silenzio possibilità ermeneutica   Collana: Quaderni Mythos Biancamaria Alberi   L’era dei New Media e la comunicazione   Collana: Quaderni Mythos Maria Pia Rosati Jung, Warburg e il mondo delle immagini Collana: Quaderni Mythos Fabio Marzocca Incontro tra Jung e Pauli L’esperienza psicologica della sincronicità verso l’entanglement quantistico   Collana: Quaderni Mythos Maria Pia Rosati   L’aspirazione … Continua la lettura di Collana Quaderni Mythos

Presentazione collane Mythos

Mythos intende offrire accanto alla rivista «àtopon» differenti collane di contributi che in diversa maniera, con differenti linguaggi e modalità di approccio, amplino la proposta di riflessione sui temi che ritiene essenziali nel percorso di ricerca verso la verità.   NOSTOI Nostoi erano chiamati i viaggi di ritorno degli eroi reduci da Troia.  Famoso il nostos di Odisseo cantato da Omero: un lungo e periglioso errare per terra e per mare, sempre accompagnato dal pungente desiderio del ritorno in patria. … Continua la lettura di Presentazione collane Mythos