
INDICE:
- Il Sacrum
- Iustum facere
- Il senso simbolico del sacrificio
- Il senso del sacrificio: Ebraismo e Cristianesimo
- Simbolismo del sacrificio tra ebraismo e cristianesimo
- Significato teologico-simbolico dell’arca
- Il rito “simbolico” dell’espiazione
- Il Tempio di Gerusalemme e i riti di sacrificio
- Il sacrificio nel “Tempio” di Cristo
- Il significato nuovo del ritualismo del tempio
- L’Eucarestia: rito del nuovo tempio interiore
- Il simbolo del sangue sparso
- Il simbolismo del costato trafitto
- Il simbolo redentivo del sangue e dell’acqua
“La coscienza di un mondo reale e dotato di significato è legata intimamente alla scoperta del sacro. Mediante l’esperienza del sacro lo spirito umano ha colto la differenza tra ciò che si rivela reale, potente, ricco e dotato di significato, e ciò che è privo di queste qualità : il flusso caotico e pericoloso delle cose, le loro apparizioni e le loro scomparse fortuite e vuote di significato.” M. Eliade
Nel Cristianesimo l’adesione oblativa di se stessi coincide con una trasformazione interiore attraverso le prerogative della conoscenza
per gratiam.
Sacrum facere è vivere il vangelo nella sua totalità, compiere il sacrificio di se stessi, sull’altare dell’anima, nel tempio dello spirito.