Il volume, pubblicato con il contributo dei Soci
dell’Istituto di Psicologia Analitica e Antropologia Simbolica MYTHOS,
vuole essere un omaggio ad Annamaria Iacuele e raccogliere alcune pagine scritte dalla stessa
che possano ricordare il senso del suo studio, della sua ricerca,
del suo amore per la verità.

L’avventura di Sir Gawain è un racconto emblematico che ci introduce a vivere l’esperienza del mito, del simbolo e del rito nel contesto medioevale in cui tali elementi sono parte della vita. L’avventura di Sir Gawain avviene al tempo di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda, ma anche nell’Illud Tempus, tempo delle origini, della fondazione, e in un altro luogo, un non-luogo, un atopon.
Le cose avvengono in una situazione che è micro-cosmo di un macro-cosmo, microstoria di una macrostoria. L’avventura di Sir Gawain è l’avventura dell’uomo, ad un tempo individuo e parte di un gruppo. Perchè ogni uomo è singolo, e anche singolo-con che vive in comunità con gli altri, ma allo stesso tempo proteso verso il tutt’Altro.
Le cose avvengono in una situazione che è micro-cosmo di un macro-cosmo, microstoria di una macrostoria. L’avventura di Sir Gawain è l’avventura dell’uomo, ad un tempo individuo e parte di un gruppo. Perchè ogni uomo è singolo, e anche singolo-con che vive in comunità con gli altri, ma allo stesso tempo proteso verso il tutt’Altro.
INDICE:
- Premessa
- Il mondo simbolico della Tavola Rotonda
- La sfida del Cavaliere Verde
- L’avventura di Sir Gawain
- Le tre prove
- Il colpo restituito
- Il ritorno alla Tavola Rotonda