
INDICE:
Parte Prima
Un contrasto intramontabile
- Interessi e ideali
- Età di solitudine
- Caduta del saggio di profitto
- Tosare la pecora
- Decolonizzazione
- Lo stato fiscale
- Rappresentanza democratica
- Nichilismo della finanza
Parte Seconda L’arma del denaro
- Potenze della terra e potenze senza confini
- Una dialettica antica
- Lo stato all’inseguimento
- L’arma del denaro
- Il denaro in cambio del mondo
- La guerra del debito
- Chi-merica
- Conclusione
La globalizzazione è causa ed effetto dello smascheramento del bluff del debito.La crescente scarsità di capitali dovuta alla moltiplicazione dei paesi in crescita svela che è finito il tipo di stato moderno basato sulla spesa strutturalmente a debito. Il processo di decolonizzazione e l’ascesa di un clamoroso pluralismo di realtà prepotentemente protese verso lo sviluppo a ritmi crescenti ha rarefatto i capitali. Un’autentica guerra per la conquista di capitali è in atto. La finanza, che ha il dominio del denaro nella forma più avanzata, sfrutta la crisi degli stati che non riescono più a scaricare il proprio debito sugli altri.Tuttavia, il contrasto tra stati territoriali con confini determinati e corpi armati di sapere tecnico senza confini non si è affatto presentato per la prima volta nel nostro tempo.