Articoli con parola-chiave: fiabe

L’enigma delle fiabe

  Alberto Nutricati L’enigma delle fiabe, oltre i simboli e le parole – dalla Grecia alla Grecìa edizioni Ghetonia, 2016 Il mondo moderno sembra idolatrare il progresso tecnico scientifico dal quale si attendono quei miracoli, che i greci chiamavano adunata, le cose impossibili. Tuttavia sempre più si manifesta il lato mefistofelico delle promesse e dei doni della scienza. Ci stiamo rendendo conto che perdendo le tradizioni avite in cui l’uomo aveva costruito nei millenni il suo bagaglio sapienziale percependosi parte … Continua la lettura di L’enigma delle fiabe

L’uomo e il burattino

Claudio Widmann Pinocchio siamo noi. Saggio di psicologia del narcisismo Magi, Roma 2015     Claudio Widmann, psicoanalista junghiano, studioso di simbolismo e di tecniche dell’immaginario, autore di numerosi saggi di psicologia simbolica ha recentemente scritto un saggio di psicologia del narcisimo, tema dominante nella psicopatologia del nostro tempo, a partire dalla storia di un burattino che diviene bambino, il celebre racconto di Carlo Lorenzini detto Collodi che tutti abbiamo ascoltato da bambini e che poi, diventati adulti, abbiamo quasi … Continua la lettura di L’uomo e il burattino

L’Animus e l’Anima nelle fiabe

Marie-Lousie von Franz Ed. Ma.Gi. – Roma 2009 “Le fiabe sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo o a una donna, soprattutto per la parte di vita che appunto è il farsi di un destino: la giovinezza, dalla nascita che sovente … Continua la lettura di L’Animus e l’Anima nelle fiabe

L’iridescenza dell’Anima

C’è una singolare sincronicità tra le suggestive opere dei Subsonica e il pensiero gnostico, in parte dovuta alla presenza quale «complice di parole» di Luca Ragagnin, un poeta e scrittore intimamente legato e ispirato alle immagini del misticismo antico. L’esplorazione nei territori incogniti del dualismo inaugurata con Terrestre , continua nel videoclip de «L’odore» (regia di Kal Karman). Nel video ogni componente del gruppo possiede una suadente e agressiva controparte femminile: un tema caro a Carl Gustav Jung e agli Gnostici antichi, … Continua la lettura di L’iridescenza dell’Anima