Articoli con parola-chiave: psicoanalisi

Master biennale in Psicoanalisi e Migrazioni

SPIGA Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi Master biennale in Psicoanalisi e Migrazioni (2018-2020) Il Master intende formare personale esperto nel campo della accoglienza, della cura e dell’integrazione. Al fine di promuovere l’applicazione di buone pratiche, si propone di stimolare la capacità di interazione costruttiva con sistemi di pensiero e di cultura altri; di elaborare strategie di intervento seguendo le linee della teoria della complessità; di fornire conoscenze pratiche e teoriche spendibili in diversi ambiti di intervento. Il Corso di alta … Continua la lettura di Master biennale in Psicoanalisi e Migrazioni

Alla ricerca di Anima – II parte

Raffaele Floro Due volumi indivisibili: [1]: L’incontro: per una psicologia poetica del sentimento Bergamo: Moretti & Vitali, 2016, pagine 368. (Il tridente, Saggi; 89, I) [2]: Il ritorno: il sentimento come Anima nella vita e nella rivisitazione simbolica del Faust, della Divina Commedia e dell’Asino d’oro Bergamo: Moretti & Vitali, 2016, pagine 392. (Il tridente, Saggi; 89, II) [2] Il ritorno: il sentimento come Anima nella vita e nella rivisitazione simbolica del Faust, della Divina Commedia e dell’Asino d’oro L‘analisi fenomenologica … Continua la lettura di Alla ricerca di Anima – II parte

Alla ricerca di Anima

  Raffaele Floro Due volumi indivisibili: [1]: L’incontro: per una psicologia poetica del sentimento Bergamo: Moretti & Vitali, 2016, pagine 368. (Il tridente, Saggi; 89, I) [2]: Il ritorno: il sentimento come Anima nella vita e nella rivisitazione simbolica del Faust, della Divina Commedia e dell’Asino d’oro Bergamo: Moretti & Vitali, 2016, pagine 392. (Il tridente, Saggi; 89, II) [1] L’incontro: per una psicologia poetica del sentimento Questo primo volume di Raffaele Floro si occupa del tema dell’Anima come archetipo … Continua la lettura di Alla ricerca di Anima

Prolegomeni allo studio della psicoanalisi secondo Melanie Klein

INDICE: Prolegomeni allo Studio della Psicoanalisi secondo Melanie Klein Note Bibliografia Il saggio rappresenta un’introduzione ed una rivisitazione dell’Opera di Melanie Klein, in riferimento soprattutto alla teoria psicoanalitica di Sigmund Freud. In particolar modo, vengono tracciate le linee di sviluppo dei principali concetti utilizzati dall’Autrice nei suoi studi sullo sviluppo infantile, che così profondamente hanno caratterizzato e, sotto molti aspetti, reso unica la sua controversa e monumentale Opera, sottolineando quanto in psicoanalisi la ricerca non sia distinguibile dall’attività clinica.

Riflessioni sulla psicoanalisi

In occasione del 25° anniversario dalla nascita della S.P.I.G.A. (Scuola di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi) Celebrare un cammino di ricerca per lo sviluppo delle più alte potenzialità umane, quelle psichiche e spirituali, vuol anche essere un augurio per coloro che questo cammino hanno intrapreso e credono in esso e per l’umanità che non cessa di cercarlo, se pur in molte situazioni sembra spaesata e averne perso i segnavia. Per questo voglio ricordare il senso, antico, ricco, augurale, dell’acrostico S.P.I.G.A. scelto … Continua la lettura di Riflessioni sulla psicoanalisi

Melanconia: compagna dell’uomo Dagli atti del Convegno "Figure archetipali - Tracce sui sentieri dell'uomo"
Bracciano 3-4 ottobre 2009

Melanconia e Depressione: aspetti psichiatrici e socio-culturali Il termine melanconia (melancolia o malinconia) ha designato, fino all’introduzione dei Manuali Statistico-Diagnostici dei disturbi mentali, a partire dal DSM III e III R (1980-1987), fino al IV (1994), tutta la gamma dei disturbi depressivi dell’umore, ad esclusione della depressione nevrotica e delle personalità abnormi depressive (Gozzetti et Al. 1999: 195). Attualmente, il dualismo depressione nevrotica e psicosi melanconica è stato oramai abbandonato a favore di nozioni che comprendono un concetto di gradualità … Continua la lettura di Melanconia: compagna dell’uomo Dagli atti del Convegno “Figure archetipali – Tracce sui sentieri dell’uomo”
Bracciano 3-4 ottobre 2009