Articoli con parola-chiave: sincronicità

Vocazione transdisciplinare
della Psicologia junghiana

  Sincronicità e coincidenze significative a cura di Claudio Widmann – Magi Edizioni 2016 Con vivo interesse sottolineiamo il nuovo corso interdisciplinare che oggi più scuole di psicologia e in particolare di psicologia analitica hanno intrapreso. Se, secondo l’etimologia, la parola psiche evoca il soffio vitale che anima l’uomo e si considera la psiche come l’insieme di funzioni e di processi che danno all’individuo l’esperienza di sé e del mondo, necessariamente tutto ciò che fa parte dell’uomo, la sua storia … Continua la lettura di Vocazione transdisciplinare
della Psicologia junghiana

Fisica quantistica Una nuova interpretazione dell’universo?

Un problema di interpretazione? Il 14 dicembre 1900 è indicato come la data di nascita della fisica quantistica. In quel giorno, infatti, Max Planck presentava la sua relazione alla German Physical Society di Berlino, nella quale sosteneva che gli scambi di energia nei fenomeni di emissione e di assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche avvengono in forma discreta, non già in forma continua come sosteneva la teoria elettromagnetica classica. Il fisico tedesco introdusse una costante h, chiamata poi in suo onore costante … Continua la lettura di Fisica quantistica Una nuova interpretazione dell’universo?

Il tema della sincronicità apertura a "nuovi cieli e nuove terre"

F. David Peat Sincronicità. Un connubio tra psiche e materia MaGi Edizioni, Roma 2014     L‘Ave Maria di Bobbio, un’interessante novella scritta da Luigi Pirandello agli inizi del ‘900 ci sembra descriva in maniera molto vivace ad un tempo un evento che potremmo definire lato sensu di sincronicità e una sorta di terrore che invade l’uomo occidentale moderno di fronte ad avvenimenti non spiegabili secondo la logica aristotelica causalistica e del terzo escluso costringendolo a far di tutto per chiudere ogni … Continua la lettura di Il tema della sincronicità apertura a “nuovi cieli e nuove terre”

L’incontro tra lo psicoanalista
Jung e il fisico Pauli
l'esperienza psicologica della sincronicità

Estratto dal seminario “omaggio a Carl Gustav Jung, organizzato dal Centro Studi Mythos nel novembre 2011, Bracciano (Roma) Chi era Wolfgang Pauli? Wolgang Pauli (1900-1958) è stato uno dei maggiori fisici teorici del secolo scorso, dotato di una profonda intuizione e di una straordinaria e penetrante capacità di pensiero. In età molto giovane già dimostrò le sue brillanti caratteristiche quando a poco più di vent’anni consegnò un manoscritto sulla teoria della relatività che fu pubblicato dall’Enzyklopadie der mathematischen Wissenschaften, generando in … Continua la lettura di L’incontro tra lo psicoanalista
Jung e il fisico Pauli
l’esperienza psicologica della sincronicità

L’immaginazione attiva di C. G. Jung Per una nuova consapevolezza etico-psicologica del mondo

Dagli atti del Convegno "Figure archetipali - Tracce sui sentieri dell'uomo"
Bracciano 3-4 ottobre 2009

Al culmine di un lungo percorso di civilizzazione, l’umanità ha ormai consolidato una posizione di predomino assoluto rispetto al proprio universo mondo. Ma non sono di poco conto i problemi che restano in sospeso. Al dominio della specie, attuato su base tecnica, fortemente indirizzata in senso estroverso nei riguardi del contesto socio-ambientale, non corrisponde una consapevolezza interiore adeguata. Troppo grave è lo squilibrio tra la forza decisionale accumulata dall’Uomo in rapporto al mondo esterno e la sostanziale incapacità di rapportarsi … Continua la lettura di L’immaginazione attiva di C. G. Jung Per una nuova consapevolezza etico-psicologica del mondo

Dagli atti del Convegno “Figure archetipali – Tracce sui sentieri dell’uomo”
Bracciano 3-4 ottobre 2009